La Search Everywhere Optimization è l’evoluzione della SEO tradizionale nell’era dell’AI e dei motori di ricerca generativi. Significa ottimizzare la propria presenza su tutti i punti di contatto digitali — non solo Google, ma anche motori AI (come ChatGPT e Gemini), marketplace, social media, app di messaggistica e persino assistenti vocali.
L’obiettivo è garantire che il brand sia “rintracciabile ovunque l’utente cerchi”, attraverso contenuti strutturati, dati semantici, strategie GEO (Generative Engine Optimization) e AEO (Answer Engine Optimization).
In pratica, Search Everywhere Optimization non riguarda più soltanto “posizionarsi primi”, ma essere presenti, pertinenti e credibili in qualsiasi contesto di ricerca, che sia testuale, vocale, visiva o generativa.
La Search Everywhere Optimization è una strategia che mira a rendere un brand visibile ovunque avvengano le ricerche, non solo su Google, ma anche su motori AI, social media, marketplace, assistenti vocali e app. È un approccio “olistico” che presidia tutti i punti di contatto digitali.
La Generative Engine Optimization (GEO), invece, è una pratica più mirata, che si concentra sull’ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca generativi (AI Overview di Google, ChatGPT Search, Perplexity, ecc.), affinché l’intelligenza artificiale scelga il brand come fonte autorevole da citare nelle risposte.
👉 In sintesi: la Search Everywhere Optimization è la visione strategica a 360°, mentre la GEO è la tattica specializzata sui motori AI generativi.