Oggi il marketing è una disciplina in continuo divenire e che ha saputo, nel corso degli anni, cambiare e adattarsi alle necessità dei consumatori, confermandosi ancora oggi uno strumento imprescindibile per le aziende che desiderano avere successo. Questa disciplina è cambiata in maniera significativa rispetto ai suoi albori e, al tempo stesso, è andato incontro ad un processo di diversificazione, soprattutto a seguito della rivoluzione digitale. Il digital ha portato alla nascita di termini quali internet marketing, web marketing e digital marketing che troppo spesso vengono utilizzati come sinonimi: vediamo quindi quali sono le differenze tra questi concetti spesso molto diversi.
Che cos’è il marketing?
La parola marketing deriva dal verbo “to market” che significa rendere adatto un determinato prodotto o servizio per il mercato. Il marketing è un percorso ciclico, composto da varie fasi che caratterizzano l’agire per i progetti. Si compone di quattro fasi necessarie per lo sviluppo corretto di un piano strategico efficace, quali:
Analisi: analizzare lo scenario competitivo e la reputazione in rete è essenziale per capire come procedere;
Definizione della strategia e del piano operativo: è necessario decidere gli strumenti da utilizzare, suddividere il lavoro (chi fa cosa e come) e definire il budget indicativo;
Esecuzione: per il successo ci sono alcune variabili da tenere in considerazione come le capacità professionali di chi opera e il grado di engagement;
Misurazione: attraverso Google Analytics si possono misurare i risultati ottenuti e sapersi regolare.
Il marketing si espande in diversi campi tra cui soprattutto internet, web e social media, presentando dei vantaggi e dei limiti per ciascun ambito in cui opera.
Qual è la differenza tra internet e web?
Per comprendere la differenza tra questi termini è opportuno cominciare dalla definizione stessa di internet. Dal punto di vista tecnico può essere definito come la rete di computer connessi tra loro fino a creare un accesso globale. I singoli componenti di questo network sono connessi non solo in senso fisico, ma anche logico. Alla luce di questa definizione appare evidente come internet sia il canale attraverso il quale vengono trasmessi i dati.
A differenza di Internet, il web è solamente uno dei numerosi servizi supportati da Internet in quanto consiste nel sottoinsieme di server che gestiscono i singoli documenti in HTML letti sui differenti browser.
Quindi, che relazione c’è tra digital marketing e web?
Il digital marketing è il marketing d’impresa che ha come scopo quello di promuovere un’azienda utilizzando unicamente canali digitali di cui il web è solo una parte. Ne consegue che il web marketingpuò essere considerata una parte del grande insieme “digital marketing” in quanto esclude – per definizione – alcuni canali di promozione come, ad esempio, le mobile app. Tuttavia, è opportuno sottolineare che – soprattutto all’interno di un contesto italiano – i termini digital marketing e web marketing sono considerati erroneamente sinonimi.
Infine è opportuno sottolineare come, al di là delle definizioni e dei tecnicismi, è fondamentale poter fare affidamento su una figura del settore che sappia guidare l’azienda nella scelta della tipologia di marketing più adatta. SEO Leader, oltre ad essere innovation manager, ha una conoscenza approfondita della cultura digitale nella sua complessità e dei meccanismi di indicizzazione sui motori di ricerca. Per questo è la figura più adatta per coloro che desiderano ricevere una consulenza personalizzata preliminare alla scelta tra digital marketing, internet marketing e web marketing.