Negli ultimi anni stiamo assistendo a trasformazioni senza precedenti a livello di processi e di organizzazione aziendale. Le imprese, infatti, hanno a disposizione nuovi strumenti sempre più efficaci – dal Cloud Computing ai Big Data – da integrare al proprio modello di business: si tratta della cosiddetta Digital Transformation che comprende tutte le trasformazioni in ambito organizzativo, culturale, sociale veicolate dalla tecnologia.
Industria 4.0 e PMI
Anche in Italia è ormai avviata la quarta rivoluzione industriale con la cosiddetta industria 4.0: le imprese, infatti, sono sempre più interconnesse e digitali grazie ad un’integrazione profonda dei processi d’impresa con le nuove tecnologie digitali.
La Digital Transformation, infatti, è una rivoluzione a 360° non solo a livello di business, ma anche culturale attraverso un aggiornamento e una sperimentazione costanti guidati dai tool digitali. Si tratta dunque di una trasformazione incentrata sulla tecnologia e sulle persone che devono affrontare innanzitutto un cambio di mentalità e di approccio alla realtà aziendale.
La rivoluzione digitale nelle PMI italiane deve necessariamente avvenire tramite le nuove tecnologie, il cuore dell’Industria 4.0, come, ad esempio, la gestione automatizzata dei dati e dei processi industriali, l’introduzione di software di Intelligenza Artificiale o la creazione di un e-commerce. La Digital Transformation, dunque, ha un impatto a diversi livelli aziendali, ma ci sono alcune aree particolarmente interessate alla trasformazione digitale delle imprese: la relazione con i clienti, la gestione interna dell’azienda e il marketing.
Relazioni con i clienti
Con l’introduzione delle tecnologie digitali all’interno dei processi aziendali, le PMI devono innanzitutto ripensare alle modalità di comunicazione e di relazione con i clienti. Oggi le tradizionali strategie di prezzo non hanno più la stessa efficacia di un tempo: occorre ascoltare le nuove esigenze di un cliente ormai completamente digitalizzato che richiede innanzitutto una esperienza di acquisto frictionless ovvero senza attriti e ostacoli, possibile proprio grazie ai tool digitali. Infatti, i consumatori tendono a preferire un brand rispetto ad un altro per la qualità dell’esperienza di digital customer care che dà la possibilità alle imprese di essere disponibili 24 ore su 24, di essere presenti contemporaneamente su più canali e di velocizzare notevolmente i tempi di risposta.
Organizzazione aziendale
Come affermato in precedenza, la rivoluzione digitale richiede innanzitutto un cambio di mentalità a livello di cultura aziendale poiché impatta non solo a livello di processi, ma anche sul team interno e su tutte le risorse umane. Per questo motivo è opportuno avviare un processo di alfabetizzazione digitale dei lavoratori, sviluppando skill e competenze relativamente alle nuove tecnologie e contemporaneamente introdurre nuove posizioni legate alla Digital Transformation, diverse a seconda del core business aziendale.
Gli obiettivi di una riorganizzazione interna delle PMI in ottica digitale sono:
- Ridurre al minimo il margine di errore derivante da attività manuali;
- Creare un sistema integrato e interconnesso tra le varie aree aziendali e tra gli attori sia interni che esterni (fornitori, clienti, distributori, ecc.)
- Migliorare efficienza e produttività, riducendo i costi, grazie all’automatizzazione dei processi.
Marketing e comunicazione
La gestione del marketing e della comunicazione aziendale ha possibilità di crescita enormi se integrata agli strumenti della Digital Transformation: le aree coinvolte sono infatti numerosissime, dalla raccolta dei contatti con la lead automation all’incremento di visibilità digitale con la SEO e la web reputation fino ad arrivare allo sviluppo di vere e proprie strategie di marketing digitale.
Si parla sempre di più di Data Driven Marketing che sfrutta tutte le potenzialità offerte dai Big Data e dall’Intelligenza Artificiale per creare strategie ad hoc per il proprio utente target. Si tratta di un nuovo approccio che integra il marketing tradizionale con le tecnologie di raccolta e analisi dati sugli utenti, utilizzando le informazioni messe a disposizione dalla navigazione online e dai social network.
Hai bisogno di avviare la digitalizzazione della tua PMI? Restiamo in contatto!
La trasformazione digitale è arrivata anche nelle PMI italiane tanto che è stato introdotto l’Innovation Manager, una figura ad hoc per gestirne la digitalizzazione. Si tratta di un consulente digitale le cui competenze spaziano dall’innovazione dei processi alla tecnologia con l’obiettivo ultimo di sviluppare PMI al passo con i trend dell’industria 4.0.
Grazie al know-how in ambito digitale, sono tra i quasi 9000 Innovation Manager iscritti all’albo: SEO Leader offre una consulenza a 360° che porta le PMI a crescere in ambiti strategici della Digital Transformation, rendendo l’innovazione digitale una parte integrante e fondante dell’impresa.