SERVIZI SEO
SERVIZI PER CMS
SERVIZI DIGITAL MARKETING

Piano editoriale SEO

Piano editoriale SEO: cos’è un PED SEO

Al fine di pianificare al meglio la pubblicazione dei propri contenuti sui diversi mezzi digitali, quali sito web aziendale, blog, Facebook, Instagram e altri social network, la creazione di un piano editoriale digitale o PED è fondamentale: grazie a questo utile strumento, si possono raggiungere più facilmente e velocemente gli obiettivi di marketing prefissati.

Che cos’è un piano editoriale digitale?

Il PED è, a tutti gli effetti, un documento: esso permette di pianificare i contenuti da pubblicare online, al fine di raggiungere un determinato obiettivo. Il piano editoriale digitale, dunque, risulta essere un importante strumento di marketing che può rivelarsi determinante per il successo dell’azienda. Occorre sempre ricordare che gli obiettivi prefissati saranno raggiunti nel tempo, con pazienza e determinazione: ottenere tutto subito, infatti, sembra la via più allettante, ma porta ad un risultato effimero e, quindi, inutile ai fini della crescita del brand.

Pianificare la pubblicazione dei contenuti, poi, non asseconda solo uno sviluppo costante e sicuro del business, ma permette anche di tenere sotto controllo tutti i canali comunicativi dell’attività: il PED, infatti, favorisce un sistema di controllo centrale, tramite il quale ogni mezzo comunicativo può essere adattato alla strategia di marketing aziendale. Il piano editoriale digitale è dunque uno strumento decisivo per il successo del brand: ma quali sono i passaggi chiave per pianificare un buon PED?

Come creare un PED

Per far sì che il piano editoriale digitale porti i vantaggi sperati, non basta stabilire le tempistiche di pubblicazione dei contenuti. È infatti necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  • Conoscere il proprio brand: i contenuti che vengono pubblicati devono assolutamente tenere conto delle caratteristiche dell’azienda. Questo, che all’apparenza può risultare un passaggio semplice e scontato, risulta essere tutt’altro che banale: occorre infatti chiedersi quali sono i punti di forza del brand, la sua identità, l’immagine che di esso hanno i fruitori, i prodotti e servizi che i consumatori preferiscono, oltreché i punti di debolezza e gli aspetti migliorabili;
  • Target di riferimento: una volta esaminate dettagliatamente tutte le caratteristiche dell’azienda, è poi necessario selezionare accuratamente il pubblico a cui ci si vuole rivolgere, studiandone a fondo le caratteristiche e le preferenze. Avere un target di riferimento permette sia di costruire con più facilità i contenuti, sia di conoscere l’andamento della propria campagna marketing online;
  • Studio dei competitor: un altro aspetto decisivo per la creazione di un PED di successo è conoscere accuratamente i propri avversari, ovvero i brand che operano nello stesso settore della propria azienda. Questo passaggio consente di conoscere che tipo di comunicazione il pubblico sta ricevendo, così da potersi o adattare, oppure, meglio ancora, differenziare, risultando originali e innovativi.

La pianificazione dei contenuti, magari anche attraverso la creazione di un vero e proprio calendario, deve dunque incontrare lo studio attento e meticoloso dei tre fattori che sono in gioco all’interno di una campagna marketing: il proprio brand, i competitor e il pubblico. A questi aspetti deve aggiungersi l’intelligente realizzazione dei contenuti, i quali occorre che siano creativi e accattivanti.

Hai bisogno di consulenza SEO per la creazione del tuo PED? Restiamo in contatto

Se anche tu vuoi lanciare una campagna marketing online di successo ma non sai da dove iniziare, SEO Leader fa al caso tuo: grazie all’esperienza maturata in questo settore, posso offrire una consulenza SEO per la creazione del piano editoriale digitale che permetta di migliorare il tuo posizionamento online.

SEO Leader un partner per il tuo successo online

Vuoi ricevere traffico qualificato da Google e incrementare visibilità e conversioni?
Contattami e costruiremo un business di successo

Vuoi ricevere traffico qualificato da Google e incrementare visibilità e conversioni?

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI* Se ci contatti o compili il form in questa pagina ti informiamo che i dati personali che ci hai volontariamente fornito verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta posta ed eventualmente la mail generata potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di email utilizzato dal titolare del sito. Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, né verranno registrati altri dati derivanti dalla tua navigazione sul sito e non saranno utilizzati per nessuna altra finalità (INFORMATIVA ART.13 REGOLAMENTO 679/2016)

Compila il breve questionario e riceverai in Omaggio un esclusivo e-book!

“Guida al SEO Copywriting - Come realizzare un articolo ottimizzato SEO e utile per gli utenti”

Consulente SEO | SEO Specialist | Esperto SEO | SEO Milano

Cosa contiene l'e-book?

Un’introduzione pratica alla creazione di contenuti che siano ottimizzati per i motori di ricerca.

Tra i temi che potrai approfondire ci sono:

  • Come scegliere le parole chiave per ottimizzare il tuo contenuto.
  • Come creare il titolo accattivante e ottimizzato SEO.
  • Consigli per strutturare un articolo per il web
    cosa sono tag title, meta description e H.
  • Tanti suggerimenti per la creazione di un blog basato sulla scrittura persuasiva.

Compila il questionario:

Dove ci hai conosciuto:
Ti interessa ricevere un SEO Audit Gratuito del tuo sito?
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI* Se ci contatti o compili il form in questa pagina ti informiamo che i dati personali che ci hai volontariamente fornito verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta posta ed eventualmente la mail generata potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di email utilizzato dal titolare del sito. Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, né verranno registrati altri dati derivanti dalla tua navigazione sul sito e non saranno utilizzati per nessuna altra finalità (INFORMATIVA ART.13 REGOLAMENTO 679/2016)